Scuola di Orientamento Universitario 2019

- 24 – 28 giugno a Pisa presso la Scuola Normale Superiore
- 1 – 6 luglio a Pavia presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS
- 8 – 12 luglio a Pisa presso la Scuola Superiore Sant'Anna
I programmi dei tre corsi, progettati d’intesa fra le tre Scuole, hanno come oggetto lezioni, tavole rotonde, seminari e laboratori e affrontano con un approccio interdisciplinare temi di ampio respiro con l'intento di favorire il confronto, la riflessione e la scoperta di nuovi interessi per una scelta matura e consapevole degli studi universitari.
La procedura di selezione per la partecipazione alla Scuola di Orientamento Universitario 2019 è gestita in collaborazione con le scuole superiori e si svolge in due fasi.
I FASE: Segnalazione degli studenti da parte delle scuole secondarie superiori
-
Ogni scuola, sulla base dei criteri e delle modalità indicati nella lettera di invito trasmessa in data 14 marzo, dovrà individuare gli studenti e le studentesse che rispondono ai requisiti e fornire loro il link riservato per la registrazione. Le scuole che non hanno ricevuto la documentazione sono pregate di farne richiesta via mail al Servizio Orientamento (email scuolaorientamento@santannapisa.it).
- Il numero di segnalazioni è proporzionale al numero delle sezioni di IV anno e prevede l’invio di 1 segnalazione ogni 3 sezioni (nel caso di istituti con più sedi, il numero delle sezioni si riferisce alla struttura nel suo complesso). Es: da 1 a 3 sezioni: 1 studente, da 4 a 6 sezioni: 2 studenti, ecc.
-
Entro il 14 aprile ogni studente o studentessa individuato dalla scuola dovrà compilare la domanda online di partecipazione collegandosi al link fornitogli dalla scuola di appartenenza.
-
Dopo aver completato la domanda online lo studente o studentessa ne darà comunicazione alla scuola per opportuna verifica sulle informazioni riportate ai fini della successiva validazione della candidatura.
-
Entro il 17 aprile ogni scuola dovrà procedere alla validazione delle candidature dei propri studenti mediante procedura online collegandosi al link www.scuolaorientamento.it e accedendo alla sezione riservata con le credenziali fornite nella mail di invito. Saranno accolte solo le candidature regolarmente validate.
II FASE: Selezione dei partecipanti
La selezione sarà effettuata da una Commissione composta da rappresentanti delle tre Scuole Universitarie.
Sulla base delle candidature ricevute, la Commissione procederà ad individuare i candidati da ammettere ai Corsi esprimendo una valutazione in 100esimi sulla base dei seguenti criteri:
- Risultati scolastici (media uguale o superiore a 8/10): viene valutata la media finale del III anno e la media del I trimestre/quadrimestre dell’a.s. in corso. La media è calcolata includendo tutte le materie (compresi il comportamento e le scienze motorie e sportive) escludendo il voto di religione, essendo questa una materia facoltativa; fino ad un massimo di 60 punti
- Interessi personali ed attività extracurriculari certificate; fino ad un massimo di 12 punti
- Partecipazione a competizioni scolastiche di vario genere o ad altre iniziative/attività formative per le quali è prevista una selezione in ingresso; fino ad un massimo di 18 punti
- Profilo personale, motivazione e interesse per un percorso di orientamento alla scelta universitaria; fino ad un massimo di 10 punti
NOTA: Nel caso di valutazioni scolastiche non espresse in decimi (ad. es. scuole internazionali o italiane all’estero o studenti in mobilità) si richiede alla scuola di effettuare – sulla base dei criteri che riterrà più opportuno individuare - la conversione del risultato scolastico in decimi al fine di garantire l’omogeneità nella valutazione.
Per assicurare una rappresentazione equilibrata della popolazione scolastica nazionale i partecipanti e le partecipanti saranno selezionati anche in base ad una ripartizione tra 5 macro aree regionali (Nord ovest, Nord est, Centro, Sud e Isole) in considerazione del numero di segnalazioni pervenute e/o del numero di scuole coinvolte.
Un ulteriore criterio sarà infine quello di prevedere la partecipazione ad un solo corso di orientamento, compresi quelli organizzati in autonomia dalla Scuola Normale Superiore a San Miniato (PI), a Roma e a Napoli.
ESITO DELLA SELEZIONE
L'elenco degli studenti e delle studentesse selezionati e la rispettiva assegnazione ai Corsi sarà pubblicato sui siti web delle tre Scuole Universitarie Superiori (Sant'Anna, Normale e IUSS) entro il 14 maggio.
Gli studenti e le studentesse ammessi riceveranno all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento della registrazione della propria candidatura la lettera di invito contenente tutte le informazioni per la partecipazione.
I programmi dei tre corsi, progettati d’intesa fra le tre Scuole, avranno ad oggetto lezioni, tavole rotonde, seminari e laboratori in modo tale da offrire analoghe opportunità ai partecipanti indipendentemente dal corso a cui saranno assegnati. L'assegnazione degli studenti selezionati ai corsi sarà effettuata in fase di selezione, tenuto conto delle disponibilità indicate dagli studenti e dalle studentesse nel modulo di domanda, con attenzione ad un'equilibrata rappresentatività del gruppo in termini di provenienza geografica, di scuola frequentata e di interessi di studio universitario.
La procedura di selezione step by step
Per la scuola |
Per gli studenti |
Dal 14 marzo Individuazione degli studenti. |
Entro il 14 aprile Registrazione domanda di partecipazione mediante procedura online accedendo al link fornito dalla scuola. |
Entro il 17 aprile Validazione delle candidature presentate dagli studenti o studentesse mediante procedura online accedendo con le credenziali ricevute via mail. |
Entro il 14 maggio Pubblicazione dell’elenco degli studenti e studentesse ammessi.
Entro il 17 maggio Comunicazione dell'esito della selezione a tutti i partecipanti alla selezione con l'indicazione del punteggio riportato nella valutazione. |
Entro il 10 giugno Ciascuna scuola verrà informata sull’esito della selezione delle candidature presentate. |
Entro il 21 maggio Invio lettera di invito a tutti i partecipanti selezionati con l’indicazione del modulo di iscrizione e delle modalità di partecipazione. Conferma della partecipazione e invio della documentazione richiesta da parte degli studenti ammessi. |